I LIVELLI OTTIMALI
SI CONSIDERA OTTIMALE un LIVELLO di CONCENTRAZIONE SIERICA (del sangue)
di VITAMINA D > 20 ng/ml (> 50nmol/Litro)
RIBADENDO IL CONCETTO:
alle latitudini temperate e per una NORMALE ESPOSIZIONE AL SOLE (15-20 min al giorno in media)
l'80% della Vitamina D nell'organismo
proviene dalla sua SINTESI CUTANEA e
solo il 20% dagli ALIMENTI .
E' stata STIMATA l'associazione
tra INTROITO ALIMENTARE di VITAMINA D
e la sua concentrazione SIERICA:
ogni 2,5 mcg di VITAMINA D introdotta con la
DIETA (vedi alimenti in basso) si ottiene un aumento della concentrazione ematica pari a circa
1 ng/ml (> 2,5 nmol/Litro)
Gli alimenti ricchi di Vitamina D
PESCE GRASSO
UOVA E FORMAGGI
ESEMPIO PRATICO:
100g di ARINGA
apportano
30 mcg di VITAMINA D
attraverso le quali si dovrebbe ottenere un rialzo della concentrazione ematica pari a circa
12 ng/ml (30 nmol/Litro)
Ovviamente risulta influente la
CAPACITA' ASSORBIBILE del tuo INTESTINO,
motivo per il quale IBS, DISBIOSI
e Celiachia
(e tutte le parologie intestinali) POTREBBERO COMPROMETTERNE l'ASSIMILAZIONE!